Piazza Enrico Quaranta
Chi giunge a San Pietro al Tanagro vede aprirsi lungo la strada l’ampia piazza intitolata al compianto senatore Enrico Quaranta, che ha soppiantato per dimensioni e nuova centralità l'antica Piazza Plebiscito nel cuore del centro storico.
La spazialità semiaperta e leggermente rialzata, delimitata dal Municipio e dagli edifici disposti a cortina, trasmette sensazioni di libertà e centralità simultanee.
In un varco che si apre a lato della Casa Comunale si può osservare il sobrio, elegante e significativo Monumento ai Caduti, che ricorda i 36 sanpetresi morti nelle due Guerre Mondiali.
L’imponente Municipio di recente costruzione si rifà ad uno stile classicheggiante espresso soprattutto attraverso gli elementi decorativi della facciata e gli arredi ed i motivi ornamentali dell’Aula Consiliare.
Prolungamento della piazza è la Rotonda Enrico Quaranta, che conduce verso l’area verde sopraelevata adibita a parco giochi, dove i più piccoli possono divertirsi serenamente, poiché questo largo funge anche da filtro tra la strada ed il parco stesso.
Spostandosi dalla piazza alla rotonda, si scorge una croce datata 1600 situata in cima ad un’alta colonna, entrambe scolpite interamente in pietra locale. Sul fronte del basamento parallelepipedo, in bassorilievo è lo stemma di San Pietro Apostolo: la tiara, simbolo di Primo Vicario di Cristo, e le chiavi del Paradiso che gli furono consegnate.
Sulla croce l’immagine di Cristo che reca sul retro una figura femminile, interpretabile come la Madonna.