Audioguida Italiano Audioguida English sezione bambini
Come arrivare Numeri utili Pubblicazioni su San Pietro al Tanagro Link utili
Totem GPS Lettore MP4 Mappa Brochure
Vallo di diano Alburni Golfo di policastro Cilento interno Cilento costiero
Territorio Storia Luoghi dello spirito Archeologia rurale Ristorazione e ricettivita Enogastronomia Natura e paesaggio Sport e tempo libero

L'antico borgo di San Pietro

La leggenda lega la nascita di San Pietro (diventato San Pietro al Tanagro solo dopo l’Unità d’Italia) al passaggio dell’Apostolo che, come altri santi, avrebbe attraversato la nostra valle percorrendo l’antica strada consolare Capua-Reggio.

Dalle ricerche storiche invece emerge che furono gli abitanti della vicina Teggiano a fondarlo a partire dall’XI secolo. Sicuramente, come in tantissimi altri casi, il borgo si sviluppò intorno alla chiesa in seguito soprattutto, forse, allo spopolamento della vicina San Marzano.

L’attuale centro di San Pietro al Tanagro è il risultato della fusione urbanistica di due borghi originari: San Pietro e La Torre, la cui fondazione, secondo quanto riporta lo storico seicentesco sanrufese Paolo Eterni, avvenne nel XII secolo e dipese dalla famiglia normanna degli Altavilla, conti di Cajano o Caggiano.

Tra il Cinquecento ed il Seicento, San Pietro si sviluppò a svantaggio di La Torre ampliandosi intorno alla chiesa Madre. Piazza Plebiscito, situata all’interno del centro storico del borgo di San Pietro, era l’antica piazza, declassata a piazza secondaria in seguito allo sviluppo edilizio avvenuto nel Novecento nell’area pianeggiante lungo la strada provinciale, che anticamente costituiva esclusivamente la zona di passaggio tra i borghi di San Pietro e di La Torre. Ecco dunque che la trasformazione urbanistica ha causato lo spostamento del centro del paese nella Piazza Enrico Quaranta.

torna alla home