Audioguida Italiano Audioguida English sezione bambini
Come arrivare Numeri utili Pubblicazioni su San Pietro al Tanagro Link utili
Totem GPS Lettore MP4 Mappa Brochure
Vallo di diano Alburni Golfo di policastro Cilento interno Cilento costiero
Territorio Storia Luoghi dello spirito Archeologia rurale Ristorazione e ricettivita Enogastronomia Natura e paesaggio Sport e tempo libero

L'antico borgo di La Torre

Quello che oggi costituisce solo un rione di San Pietro al Tanagro era in effetti un borgo a sé stante, così come lo era quello antico di San Pietro.

Tra il Cinquecento ed il Seicento San Pietro si sviluppò maggiormente rispetto a La Torre, trovando nella Chiesa di San Pietro Apostolo il proprio centro gravitazionale.

Non per questo, però, si può desumere che il piccolo borgo di La Torre non abbia avuto un ruolo importante nel corso della storia. Il toponimo sembra scaturire da una torre di avvistamento o meglio ancora da una costruzione fortificata (individuabile nel Palazzo Jannelli tuttora esistente), ma potrebbe essere anche legato alla presenza di un bacino di raccolta dell’acqua (in dialetto chiamato torre) di un mulino quivi anticamente ubicato. Tuttora esiste un mulino ben conservato ed i ruderi di un bacino di raccolta di un altro mulino, la cui esistenza è dovuta al vicino torrente Secchio. A suffragare questa ipotesi è anche la presenza di una piccola chiesa dedicata a San Giovanni Battista, il cui culto è legato strettamente all’acqua. Ad ulteriore prova di quanto sostenuto è la constatazione che l’antica denominazione della chiesetta era “San Giovanni nella Torre”, quasi ad indicare che fosse sorta all’interno di un precedente bacino idrico.

Salendo al Serrone percorrendo Corso Torre, sulla sinistra si incontrano un antico frantoio dotato di tutte le attrezzature e la cappella ottocentesca di San Vito, mentre sulla destra ci si imbatte nella maestosità di Palazzo Jannelli. A valle, lungo via Secchio II, si notano il lavatoio, tuttora utilizzato saltuariamente, e l’antico Oleificio Jannelli.

L’identità di appartenenza all’antico borgo è ancora molto viva, tale da far sentire agli abitanti del rione un forte senso di appartenenza a La Torre, prima ancora che all’intero paese di San Pietro al Tanagro.

torna alla home