San Giuseppe: cappella, fiera e "focarazzi"
Lungo il Corso San Giuseppe incontriamo la cappella omonima risalente al 1726, ad un unica navata che conduce verso l'altare marmoreo realizzato nel 1891.
In alto, una nicchia ospita il busto ligneo policromo di San Giuseppe, intagliato con plasticita nel 1775 da Nicola Trani da Rivello, in sostituzione dell’antica statua deteriorata. In basso invece una nicchia piu piccola custodisce una pregevole Madonna della Colomba del Seicento.
I lavori conseguenti i terremoti del 1857 e del 1980 hanno modificato l'aspetto originario della cappella. Nel corso del secondo intervento, in un muro, fu rinvenuta la statua di Santa Sofia molto degradata, esposta ora al pubblico, trasformata con pesanti reintegrazioni e ridipinture.
La festivita di San Giuseppe a San Pietro al Tanagro si caratterizza per i falo (focarazzi) che vengono accesi nei vari rioni la sera della vigilia e per la fiera che si tiene la mattina del 19, nota per la vendita delle piantine di cipolla.