Audioguida Italiano Audioguida English sezione bambini
Come arrivare Numeri utili Pubblicazioni su San Pietro al Tanagro Link utili
Totem GPS Lettore MP4 Mappa Brochure
Vallo di diano Alburni Golfo di policastro Cilento interno Cilento costiero
Territorio Storia Luoghi dello spirito Archeologia rurale Ristorazione e ricettivita Enogastronomia Natura e paesaggio Sport e tempo libero

La cappella di San Giovanni Battista

Situata lungo la strada principale che attraversa il centro storico, rappresenta la chiesa dell’antico borgo di La Torre edificata nel Settecento e denominata chiesa di “San Giovanni nella Torre” in un documento di metà Ottocento.

L’intitolazione a San Giovanni Battista, il cui culto è strettamente legato alla presenza dell’acqua, trova riscontro nella vicinanza del torrente Secchio.

La facciata principale culmina con il piccolo campanile. All’interno la parete absidale di fondo è contrassegnata dalla nicchia in cui è alloggiata la statua di San Giovanni Battista. In stile barocco è l’altare maggiore realizzato in pietra.

Sui due altari laterali si fronteggiano, all’interno di nicchie in legno, San Sebastiano Martire adornato di ex voto in argento e Santa Teresa del Bambin Gesù, quest’ultima preceduta da una teca che protegge la peculiare statua di Santa Filomena dormiente realizzata in cera. Infine, un’antica colonna in pietra fa da altarino alla statua di Santa Caterina da Siena.

torna alla home