Audioguida Italiano Audioguida English sezione bambini
Come arrivare Numeri utili Pubblicazioni su San Pietro al Tanagro Link utili
Totem GPS Lettore MP4 Mappa Brochure
Vallo di diano Alburni Golfo di policastro Cilento interno Cilento costiero
Territorio Storia Luoghi dello spirito Archeologia rurale Ristorazione e ricettivita Enogastronomia Natura e paesaggio Sport e tempo libero

Piazza del Ceraso e monte Spina dell'Ausino

Giunti quasi alla fine della strada asfaltata che porta in montagna, si incontra sulla sinistra un sentiero che si fa largo nelle vaste faggete seguendo un andamento agevole del versante montano. Capita facilmente di imbattersi in qualche mucca che pascola o riposa all’ombra dei boschi e di osservare la grande varietà di alberi, arbusti ed erbe aromatiche. Giunti alla fine del sentiero ci si ritrova fuori dai boschi in un pianoro chiamato Piazza del Ceraso, posto a circa 1250 sul livello del mare.

Da qui ci si può spingere sul vicino cocuzzolo, la cui cima rappresenta un balcone naturale da cui godere una vista quasi a picco sul Vallo di Diano.

Dalla Piazza del Ceraso ci si può affacciare anche sui monti e sul paese di San Rufo per poi incamminarsi verso la cima del monte Spina dell’Ausino, il cui nome deriva dal termine dialettale con cui è chiamato l’albero dell’ontano. La sommità raggiunge una quota di circa 1450 metri, dove un punto trigonometrico, cioè un segno in metallo infisso nella roccia dall’Istituto Geografico Militare, fa anche da triplice di confine tra i comuni di San Pietro al Tanagro, San Rufo e Corleto Monforte.

torna alla home