Sagra della Cipolla
La Sagra della Cipolla costituisce la principale attività di valorizzazione e tutela delle tipicità locali attraverso la quale si mira a valorizzare un prodotto molto importante nella tradizione locale.
Il 14 ed il 15 agosto San Pietro al Tanagro diventa meta di tanti turisti attirati dalla Sagra della Cipolla, una due giorni dedicata ad un prodotto tipico della terra del Vallo di Diano. Questo ortaggio, che si inserisce a pieno titolo nel paniere dei prodotti nostrani, viene riproposto da alcuni anni dopo tanto tempo di assenza, facendo di questo evento uno di quelli più apprezzati per la gastronomia locale.
Diventata l’emblema della Fiera di Santa Maria, che si tiene ogni 15 agosto grazie all’istituzione attraverso un Real Decreto nel 1829 ottenuto su richiesta dei sanpetresi, è così assurta anche ad essere la “Reginetta in Cucina” durante la sagra ad essa dedicata dalla Pro Loco, che ne cura la preparazione in prelibate pietanze servite in piatti di terracotta, facendone apprezzare il delicato sapore dolciastro.
Ai succulenti piatti si accompagna un buon vino rosso prodotto dalla Pro Loco con le uve delle località Tempe e Pastena.
La manifestazione si arricchisce di esposizioni di artigianato e di prodotti locali, che si possono acquistare passeggiando per le vie del centro storico, visitando le chiese, il Parco dei Mulini e quant’altro si incontra durante il percorso, allietati dalla musica e dal divertimento.