SALA CONSILINA_NATURA E AMBIENTE
L’area ha un ricco patrimonio forestale: cerro, ontano napoletano, faggio, pino, abete bianco, acero, leccio, roverella, orniello, faggio, castagno, carrubo, tasso, agrifoglio, salvastrella maggiore e coda di topo rappresentano le specie più diffuse.
Tra le colture tipiche troviamo colture erbacee, viti, meli, olivi, sorbi selvatici e noccioli.
RISERVA NATURALE FOCE SELE-TANAGRO
Sala Consilina ricade nell'area naturale protetta della Campania, istituita nel 1993 che interessa le province di Avellino e Salerno.
La catena montuosa che delimita la piana ad oriente (Monti della Maddalena) è caratterizzata da rilievi che raggiungono delle quote comprese tra i 1200 ed i 1400 m. Diversamente, i Monti della Maddalena (Est del Vallo di Diano) costituiscono una stretta dorsale allungata ben continua e ben delimitata tra la Valle del Tanagro e quella dell’Agri; essi sono bordati ad oriente e nel corpo della dorsale, in finestra tettonica, dalla serie calcareo-silico-marnosa che costituisce il substrato impermeabile dei massicci calcareo-dolomitici.
LA FAUNA
Tra gli animali troviamo il lupo, il gatto selvatico, il vespertilio maggiore, il vespertilio di Blyth, l’averla piccola, il tordo bottaccio, la quaglia, la beccaccia, il cervone, il biacco, la lucertola campestre, l’ululone a ventre giallo, la salamandrina dagli occhiali, la rana agile.