PERTOSA_NATURA E AMBIENTE
FIUME TANAGRO
Fiume lungo 92 km, nasce a monte del Comune di Casalbuono quale semplice torrente, ingrossandosi rapidamente nei pressi di Padula. Percorrendo il Vallo di Diano ne esce attraverso la gola di Campostrino a Pertosa, dove raccoglie anche le acque provenienti dalle Grotte dell'Angelo. Luogo ideale per praticare sport avvincenti ed emozionanti quali il rafting, il canyonig e la canoa.
FORRA DI CAMPOSTRINO
Gola di importante valore paesaggistico e naturale, dove al suo interno scorre il fiume Tanagro, il quale uscito dalla forra, supera con due salti un dislivello di 10 metri circa, generando in tal modo la suggestiva Cascata di Maremanico.
GROTTE DELL'ANGELO
Sono le grotte più importanti del Sud Italia, anticamente attraversate da un fiume sotterraneo, il Negro. Una sorgente interna ed uno sbarramento della sua acqua all'ingresso delle grotte le rendono uniche, perchè consentono di entrare solo tramite delle piccole barche condotte da guide turistiche del territorio che mostreranno ai turisti, attraverso i diversi percorsi, le suggestive insenature, cunicoli e formazioni calcaree. Agli speleologi sono riservati due percorsi, quello fossile e attivo.
MUSEO MIDA02
Passeggiando lungo il Fiume Tanagro nei pressi delle Grotte dell'Angelo, è possibile raggiungere il Museo Mida02, tappa fondamentale per conoscere e approfondire sulle risorse speleologiche, botaniche e naturalistiche del territorio.
PARCO DEGLI ORTI
Percorso che si snoda tra orti e uliveti, permettendo ai turisti ed escursionisti di ammirare ed osservare la flora e la fauna presente sul lungofiume dell'area SIC " Fiume Tanagro e Sele".