PERTOSA_ARCHEOLOGIA
GROTTE DELL'ANGELO
Sono le grotte più importanti del Sud Italia, anticamente attraversate da un fiume sotterraneo, il Negro. Una sorgente interna ed uno sbarramento della sua acqua all'ingresso delle grotte le rendono uniche, perchè consentono di entrare solo tramite delle piccole barche condotte da guide turistiche del territorio che mostreranno ai turisti, attraverso i diversi percorsi, le suggestive insenature, cunicoli e formazioni calcaree. Agli speleologi sono, invece, riservati due percorsi: il fossile e l'attivo.
MUSEO MIDA01
Museo geo-speleo-archeologico al cui interno è possibile osservare un'esposizione sui fenomeni del carsismo e sull'ambiente delle grotte, corredata da allestimenti interattivi e multimediali.
RUDERI DELL'ANTICO MULINO
Resti dell'archeologia industriale dell'epoca, osservabili accanto alla Cascata di Maremanico, testimoniano la presenza di un antico mulino, già esistente dall'inizio del XII secolo e l'unico della zona fino al 1900, donato dal feudatario di Caggiano e Auletta alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Pertosa.