Audioguida Italiano Audioguida English sezione bambini
Come arrivare Numeri utili Pubblicazioni su San Pietro al Tanagro Link utili
Totem GPS Lettore MP4 Mappa Brochure
Vallo di diano Alburni Golfo di policastro Cilento interno Cilento costiero
Territorio Storia Luoghi dello spirito Archeologia rurale Ristorazione e ricettivita Enogastronomia Natura e paesaggio Sport e tempo libero

PADULA_ENOGASTRONOMIA

Il paese fa parte della Associazione nazionale “Città del Pane”, istituita per valorizzare i pani tipici legati al territorio.

Il sanguinaccio è un dolce rituale che viene fatto subito dopo l’uccisione del maiale, utilizzando il sangue cotto a bagnomaria con vin cotto e con latte.

Variante realizzata a Padula è una torta di pasta frolla ripiena di sanguinaccia con molta cioccolata, pane sbriciolato e aromi.

I cavati fritti, gnocchi di pasta lievitata dolce cosparsi di zucchero, si preparano ancora a Sala Consilina e Padula in occasione dei pellegrinaggi in montagna.

Ed è proprio a Padula che, con una miscela di farina di grano tenero e duro e con lievito naturale, si produce un pane casereccio dalla forma rotonda e dal peso di circa 2 chili, che viene cotto a legna.

 

Fonte foto: sito http://www.incampania.com
Tag: ARCHEOLOGIA - LUOGHI DELLO SPIRITO - STORIA - ENOGASTRONOMIA
torna alla home
Immagini non presenti
Video non presenti
Documenti non presenti
chiudi